Il corretto fissaggio delle strutture fotovoltaiche su tetti metallici è essenziale per garantire la stabilità e la durata di un impianto solare. In questo contesto, la scelta tra viti autofilettanti e autoperforanti è fondamentale, poiché ogni tipo di vite risponde a specifiche esigenze strutturali e ambientali.
In questo articolo analizzeremo i fattori determinanti per la scelta del giusto fissaggio per le installazioni fotovoltaiche su tetti metallici, specificando in quali casi è opportuno utilizzare viti autofilettanti o autoperforanti.
Fattori da tenere in considerazione quando si sceglie un elemento di fissaggio per i pannelli solari
Prima di scegliere il giusto tipo di vite per il fissaggio di strutture fotovoltaiche su tetti metallici, è importante analizzare i seguenti aspetti:
- Tipo di installazione: complanare o triangolare
A seconda della disposizione dei moduli fotovoltaici, le forze che agiscono sui fissaggi variano.
Nelle installazioni complanari, il fissaggio deve resistere a forze inferiori, il che consente opzioni di ancoraggio più semplici. Nelle installazioni triangolari, gli ancoraggi sono soggetti a carichi di vento e di peso più elevati, il che richiede fissaggi più robusti. - Condizioni dell’installazione fotovoltaica
Le condizioni dell’impianto, come la sua posizione e l’altezza, influenzano le sollecitazioni a cui sarà sottoposto il fissaggio.
Maggiore è l’altezza dell’impianto, maggiore è l’esposizione al vento e quindi maggiori sono i requisiti strutturali. Allo stesso modo, più un’installazione è vicina al mare, maggiori sono le sollecitazioni. - Tipo di tetto e sottostruttura metallica
A questo punto è necessario prendere in considerazione la compatibilità del dispositivo di fissaggio con il tetto metallico e la sua sottostruttura.
Se il fissaggio viene effettuato direttamente sulla copertura, si possono utilizzare viti autofilettanti, poiché le scossaline non consentono questo tipo di installazione.
Se invece la copertura ha una sottostruttura metallica (come le travi), si consigliano le viti autofilettanti, che offrono una maggiore resistenza. - Condizioni del tetto metallico
Se il tetto metallico è in cattive condizioni, non è consigliabile installare impianti fotovoltaici. In caso di dubbi sulle condizioni del tetto, l’unica soluzione possibile è fissarlo direttamente alla sottostruttura, che è l’elemento strutturale.
Quando si devono usare le viti autofilettanti negli impianti fotovoltaici?
L’uso di viti autofilettanti è consigliato nei seguenti casi:
- Impianti fotovoltaici complanari, dove le sollecitazioni a cui è sottoposta la struttura sono minori.
- Impianti protetti da fattori esterni, come vento o neve, grazie a edifici adiacenti o altri elementi che fungono da barriera.
- Fissaggi effettuati direttamente sul tetto metallico.
Quando è opportuno utilizzare le viti autoperforanti sui tetti metallici?
Nel caso delle viti autoperforanti, se ne consiglia l’uso nei seguenti scenari:
- Quando l’installazione è esposta a forti carichi di vento o neve, che richiedono un fissaggio più robusto.
- Quando la struttura deve essere ancorata alla sottostruttura metallica (travi), che garantisce una maggiore stabilità.
La scelta tra viti autofilettanti o autoforanti per il fissaggio dei pannelli solari ai tetti metallici dipende da fattori quali il tipo di installazione, la posizione, le condizioni ambientali e la struttura del tetto.
Tenere conto di queste informazioni è un punto importante per scegliere il giusto sistema di fissaggio che garantirà un’installazione sicura, efficiente e duratura per qualsiasi progetto fotovoltaico.
Scoprite la nostra gamma completa di sistemi di installazione e di fissaggio per l’installazione dei pannelli solari.

